MartesanaDue
      - giugno
      2008
       
       
      
      
       
      
      Riportiamo
      qui di seguito gli argomenti e i punti all’ordine del giorno che le
      commissioni e il consiglio di zona 2 hanno discusso o approvato nelle
      settimane scorse.
      
      Chi
      volesse maggiori informazioni sugli argomenti trattati può richiederle al
      nostro direttore (paolopinardi@ilponte.it),
      impegnato
      direttamente nel consiglio di zona e comunque sarà sua cura far
      rispondere a qualsiasi domanda.
       
      
      -
      Incontro con l'Associazione Culturale Villa Pallavicini per relazione
      sullo svolgimento del progetto "corso di italiano per
      stranieri", realizzato con il Consiglio di Zona 2 . Sono stati
      invitati la responsabile del progetto, Emanuela Manni ed alcuni
      insegnanti. - Organizzazione conferenza sul tema della cultura del bello,
      della conservazione e dello sviluppo armonico del territorio. -
      Informativa sul progetto “bambini disabili e bambini in difficoltà”
      finanziato dal Comune di Milano, ex legge 285/97, affidato alla direzione
      Famiglia, Scuola e Politiche Sociali - Settore Servizi per Minori e
      Giovani. - Parere sull’uso di area comunale (superficie mq 2.209 ca) 
      da parte di un cantiere privato in
      fondo a viale Monza /via Platone -
      Situazione viabilità zona Precotto – Metrotramvia linea 7. Sono
      stati invitati a partecipare rappresentanti Assessorato alla Mobilità,
      Trasporti e Ambiente, Polizia Locale, MM, ATM. Sopralluogo nuova parte
      restauro Stazione Centrale e Sala Reale. - Proposta Commissione
      Urbanistica relativa alla costituzione del tavolo di lavoro dei P.I.I.
      Adriano Marelli e Cascina S. Giuseppe  - Progetto ristrutturazione
      Stazione Centrale, aggiornamento lavori. Relatori arch. Claudia Finelli e
      dott.ssa Veronica Ruffina, responsabili rapporti con Enti ed Istituzioni e
      F.S.. - Parere su interventi di manutenzione straordinaria in piazza Duca
      d’Aosta. Interverrà l’arch. Paola Turato del Settore Tecnico Arredo
      Urbano e Verde del Comune di Milano - Richiesta di patrocinio al concorso
      Nazionale “Miss. Italia” da parte dell’Associazione MilanoSi! Città
      Viva  -Predisposizione linee di
      indirizzo attività C.A.M. settembre 2008 - giugno 2009. - Criteri per
      l'assegnazione degli orti urbani di Via Nuoro/Alghero  ad
      aggiornamento del regolamento zonale adottato il 20.12.05. - 1) Alcolismo
      e anziani. Relatrice dott.ssa Cinzia Sacchelli, responsabile Nucleo
      Operativo Alcool-dipendenze (N.O.A.), Via Melchiorre Gioia. 2)
      Associazione Club Alcolisti in Trattamento A.C.A.T. , attività attuali e
      logistica. Relatrice sig.ra Mariangela Terzi, segretaria A.C.A.T. Milano.
      - Esame progetto definitivo Piscina Cambini. Interverranno i Funzionari di
      Milano Sport e l’Assessorato allo Sport e Tempo Libero. - Solidarietà e
      sicurezza. Incontro con Mario Furlan, fondatore dei City Angels.
      solidarietà e sicurezza. Incontro con Mario Furlan, fondatore dei City
      Angels. - Relazione andamento attività 2007/2008 C.A.G. Cattabrega e
      Tarabella - Discussione e approvazione dei progetti e dei contributi
      relativi all'anno scolastico 2007/2008. - 1)Parere per l’installazione e
      l’esercizio nell’area sita in via Zuretti 71 dell’attrazione dello
      spettacolo viaggiante denominata “trenino lillipuziano su binario” per
      il periodo dal 5/6/08 al 21/7/08, comprensivo di proroga, montaggio e
      smontaggio delle strutture. 2) Parere sull’apertura di un esercizio di
      sala giochi nei locali siti in viale Brianza 8. 3) Parere sull’ampliamento
      di un esercizio di sala giochi nei locali  siti
      in via Cesarotti 2  4) Parere
      sull’apertura di un esercizio di sala giochi nei locali siti in via M.
      Macchi 26. 5) Parere sull’apertura di un esercizio di sala giochi nei
      locali siti in largo Tel Aviv 3. 6) Parere sull’apertura di un esercizio
      di sala giochi nei locali siti in via Nino Oxilia 1. 7) Parere sull’apertura
      di un esercizio di sala giochi nei locali siti in via Padova 12. 8) Parere
      sull’apertura di un esercizio di sala giochi nei locali siti in via
      Bengasi 2 – P.G. 28409/08. 9) Parere sull’apertura di un esercizio di
      sala giochi nei locali siti in via Bengasi 2 – P.G. 1013188/07. 
      10) Parere sull’apertura di un esercizio
      di sala giochi nei locali siti in via Varanini 1. 11) Riesame parere sull’apertura
      di un esercizio di sala giochi nei locali di largo F.lli Cervi 1.
       
       
      
      Via
      Felice Casati 36
      
      Trattasi
      di richiesta di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione
      edilizia con demolizione e ricostruzione. Il progetto prevede la
      demolizione e ricostruzione di volumi esistenti al piano 6 con formazione
      di sottotetti, veranda e modifiche distributive interne ai piani 6° e
      7°. L’immobile ricade in zona omogenea B1 con destinazione funzionale 
      R/Ta. La superficie in progetto a
      destinazione residenza è di mq 23.89. Il gruppo di lavoro della
      commissione urbanistica aveva espresso un parere favorevole con l’astensione
      del presidente della commissione Gandolfi in quanto non vi era verifica
      dell’ammissibilità delle superfici traslate e condonate. Nel consiglio
      di zona vi è stata una approfondita discussione nel merito della
      questione e più in generale sulle scelte urbanistiche di questa città
      dove a poche decine di metri dal corso Buenos Aires e forse neanche a
      cinquecento metri da piazza del Duomo è possibile buttare giù due piani
      di un palazzo per farci sottotetti e verande. Alla fine della discussione
      il consiglio  di zona ha
      bocciato il permesso con i voti dell’intera opposizione, di
      An e del presidente (Fi) della commissione; più di metà di Fi si è
      astenuta, quindi ha votato a favore solo la lega con il suo presidente e
      una piccola parte di Fi. Un altro esempio di inconsistenza di questa
      maggioranza. 
       
      Infiltrazioni
      nell’ex chiesetta del Parco Trotter 
      Interrogazione
      all’Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici. Premesso che: - sul
      quotidiano “Il Corriere della Sera” di martedì 20 maggio 2008 è
      apparsa la notizia che, a causa del maltempo dei giorni precedenti, si
      sono presentate infiltrazioni nella ex chiesetta del Parco Trotter, ora
      utilizzata come spazio multimediale dagli alunni della “Casa del Sole”,
      che pare abbiano danneggiato anche i computer del laboratorio; - il Comune
      di Milano, con delibere n. 2710/2003 – 2159/2004 -3344/2007, ha affidato
      i lavori di manutenzione straordinaria della Chiesetta, situata all’interno
      del complesso scolastico di Via Giocosa 46, all’Impresa Leonardo
      Costruzioni s.r.l.; per sapere: - se la società Leonardo Costruzione
      s.r.l. ha eseguito tutti i lavori di manutenzione previsti dal progetto e
      successive modifiche; - come sia possibile che, in seguito a pochi giorni
      di maltempo di carattere non eccezionale, si siano potute verificare
      infiltrazioni d’acqua di consistenza tale da provocare danneggiamenti
      alla struttura e alle cose, tenuto conto che le opere furono completate in
      data 11/07/2006;  - se il
      Comune intenda rivalersi sulla ditta appaltatrice dei lavori per i danni
      subiti non solo dalle strutture ma anche dall’attività didattica della
      scuola interessata. Maurizio
      Baruffi - consigliere comunale
      dei Verdi 
       
      Cantiere
      Cascina Gobba 
      Sono
      iniziati i lavori da alcune settimane a Cascina Gobba, un nodo strategico
      per l’intera viabilità del nord est della nostra città. Per la
      verità, i lavori sono in corso in quell’area da alcuni anni, si spera
      che con il 2010 terminino sul serio; oltre a servire in tutte le maniere
      possibili l’ospedale San Raffaele (un vero potere forte di questa
      città a cui è impossibile negare qualsiasi cosa), prima o poi si spera
      di riuscire anche ad avviare un collegamento verso il quartiere Adriano,
      soprattutto ora che pare finalmente tramontata l’idea di portare la
      Gronda nord a Cascina Gobba. Riportiamo di seguito la descrizione dei
      lavori in corso ripresi dal sito del Comune(www.comune.milano.it/cantiere
      cascina gobba):
      Nuovi collegamenti stradali e piste ciclabili La sistemazione del nodo
      stradale di Cascina Gobba razionalizza la viabilità e migliora i
      collegamenti fra la Tangenziale est, Milano, Cologno Monzese, Vimodrone,
      Segrate e l’ospedale San Raffaele attraverso un intervento suddiviso in
      due fasi:• la prima fase è stata in parte già realizzata (primo lotto)
      con la costruzione di una serie di nuove rotatorie. Gli interventi
      attualmente in fase di realizzazione (secondo lotto) comprendono una nuova
      strada nord-sud, affiancata da un percorso ciclabile, e il primo tratto di
      una nuova strada tra via Olgettina e via Rizzoli;• la seconda fase
      prevede il completamento del collegamento Olgettina-Rizzoli. La nuova
      strada nord-sud - Una nuova strada partirà dalla rotatoria di Cologno
      Monzese e arriverà fino all’ospedale San Raffaele. Migliora i
      collegamenti stradali e autostradali fra i Comuni di Cologno e Vimodrone,
      l’ospedale San Raffaele e il futuro insediamento terziario-residenziale
      previsto lungo via Olgettina. Una parte della nuova strada sottopassa la
      SS11 Padana Superiore e via Padova con una galleria lunga 420 metri. La
      rotatoria - In corrispondenza dell’estremità sud della nuova galleria,
      una rotatoria metterà in comunicazione la nuova strada nord-sud e quella
      est-ovest (che collegherà via Olgettina e via Rizzoli). La rotatoria,
      ribassata rispetto al livello del terreno, sarà attraversata dal viadotto
      del micro metrò che collega la stazione M2 con il San Raffaele. La nuova
      strada est-ovest - La zona est di Milano sarà meglio collegata alla
      città e alla tangenziale grazie a una nuova strada che andrà da via
      Olgettina a via Rizzoli costeggiando l’ospedale San Raffaele. L’intervento
      verrà completato nella seconda fase dei lavori con una galleria lunga 145
      metri per sottopassare la Tangenziale est e collegarsi con via Rizzoli. La
      pista ciclabile - Una pista ciclabile correrà parallela alla nuova strada
      nord-sud completando il sistema ciclabile esistente. Una passerella lunga
      215 metri sovrappasserà la SS11 Padana Superiore e via Padova,
      consentendo di attraversare le due strade in sicurezza. I lavori - I
      lavori sono iniziati ad aprile 2008 e si concluderanno a fine 2010. Nel
      periodo in cui sarà realizzato il tratto in galleria della nuova strada
      nord-sud, da ottobre 2008 a ottobre 2009, per alcuni mesi via Padova sarà
      chiusa al traffico, mentre la SS11 Padana Superiore resterà percorribile,
      con restringimento di carreggiata.Il micro-metrò di collegamento fra la
      stazione M2 e l’Ospedale San Raffaele resterà sempre in funzione. Enti
      e operatori - Metropolitana Milanese Spa 
       
       
         
      
       