|
|||||
Sospesa la strada interquartiere la solita vecchia Gronda nord Il continuo degrado delle scuole del Trotter Largo Tel Aviv: quale destino per i giardini? Via Arquà: un passato storico e un futuro nelle mani dei suoi cittadini Sport per tutti contro le speculazioni Il Museo e la Scuola della Pace Arte, cultura, teatro, concerti... gli appuntamenti in zona 2 50 anni di pace in piazza Duomo Brevi dal consiglio di zona Un nuovo passo nella costruzione della rete di associazioni Iniziative in zona
5 dicembre: giornata mondiale del volontariato. INFO
Le rubriche
con il senatore Antonio Pizzinato
Lettere alla redazione
Un libro al mese
Un film al mese
Un Tempio per la pace
Frammenti di umanità suburbana
Alla scoperta della qualità
Son atto a rimirar... rubrica d'arte
Gli annunci e le opportunita'
******************
MartesanaDUE mensile di informazione, cultura e annunci della zona due di Milano citta'
Editore Comedit 2000
Direttore Paolo Pinardi
Redazione Gianni Bazzan, Mattia Cappello, Adele Delponte, Ferdy Scala, Luciana Vanzetti, Aurelio Volpe
Red. e pubblicita' Via delle Leghe, 5 20127 Milano Tel. 02/28.22.415 Fax 02/28.22.423
Reg. Trib. MI n. 616 settembre 99
|
Sospesa la strada interquartiere la solita vecchia Gronda nord L'Interquartiere Nord è una strada di scorrimento, è un'autostrada in città: è la solita vecchia Gronda Nord. Lo riconosce il T.A.R. che impone al Comune di Milano la Valutazione di Impatto Ambientale, e sospende i lavori di esecuzione del tratto Viale E.Fermi/Via Graziano Imperatore (nuovo pronto soccorso dell'Ospedale di Niguarda) Con sentenza depositata il 7 ottobre scorso, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia accoglie i ricorsi di numerosi cittadini contro il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l'Aem. Di conseguenza, annulla le deliberazioni della Giunta Comunale di Milano riguardanti il progetto definitivo (6.11.2001, n.2979) e il progetto esecutivo (16.7.2002, n.1934) della strada di collegamento tra Viale Enrico Fermi e Via Graziano Imperatore (tratto di 800 m., degli oltre 11 km di Gronda Nord / Interquartiere, che attraverserà il Parco Nord e porterà al nuovo Pronto Soccorso dell'Ospedale di Niguarda.) I cittadini ricorrenti e i Comitati hanno conseguito una importante vittoria. Da decenni si battono contro la realizzazione della grande arteria autostradale di collegamento tra Tangenziale Est (Cascina Gobba) e Tangenziale Ovest (Cascina Merlata). Dagli Anni Ottanta lottano - proponendo anche alternative serie - contro la testardaggine e l'ottusità delle diverse Amministrazioni del Comune di Milano che insistono nel riproporre sempre la Gronda Nord. In forme apparentemente e nominalisticamente edulcorate. Ma lasciando intatta la sostanza: autostrada urbana, di scorrimento, fortemente inquinante e gravemente nociva alla salute e alla qualità della vita; dagli effetti disastrosi sul patrimonio storico-ambientale, e negativi sullo stesso sistema viario urbano. E' importante ed utile ripercorrere in sintesi l'iter delle motivazioni che suffragano la sentenza del tribunale. 1. Prima di tutto è riconosciuto il diritto individuale dei cittadini - che risiedono e vivono in prossimità della costruenda opera pubblica (criterio della vicinitas ) - ad "agire in giudizio" per la tutela del diritto alla salute e per la salvaguardia dell'ambiente. La legittimità a ricorrere non è riservata solo alle Associazioni ambientaliste di dimensione nazionale - come ha sostenuto la difesa del Comune di Milano. 2. Nel definire "di quartiere" e/o "interquartiere" la strada in oggetto, il Comune di Milano ha compiuto un'operazione semplicemente nominalistica e non rispondente alle vere caratteristiche dell'opera contraddicendo le disposizioni del Codice della strada. " Il che vale - si afferma nella sentenza - ad escludere la possibilità di associare alla categoria delle strade interquartiere l'opera in esame, i cui caratteri costruttivi, come già evidenziato, eccedono i parametri propri delle strade di quartiere". ( Gronda Nord: 2 carreggiate, 4 corsie - 2 per senso di marcia ; strada di quartiere: unica carreggiata, 2 corsie - una per senso di marcia). 3. E' necessaria ed obbligatoria per legge la Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) : "In particolare, il Collegio ritiene che l'approvazione del progetto in questione non potesse prescindere dalla previa valutazione delle implicazioni ambientali ad esso connesse; detta conclusione si rende obbligata non solo qualora il tratto di strada in progetto venga considerato isolatamente quale opera in sé compiuta, ma anche nel caso, qui ricorrente, che il tracciato in questione debba invece iscriversi nel più ampio e complessivo disegno quale parte della " strada interquartiere nord " destinata a collegare i quartieri cittadini di Quarto Oggiaro e Cascina Gobba". Sul fronte orientale della vertenza (tratto di S.I.N. Gobba/Adriano), sono state puntuali le osservazioni critiche e di opposizione al progetto preliminare da parte dei cittadini inquilini dei caseggiati che insistono sul tracciato storico della Gronda. La generale opposizione di tutti i condominii ha messo di spalle al muro la Giunta Albertini che,per superare gli ostacoli,nel gennaio 2003, ha tirato fuori dal cappello magico un'ipotesi di progetto preliminare che sposta il tracciato della Gronda sul corridoio delle linee di alta tensione dell'Aem da interrare. Su questa proposta la maggioranza di centro-destra del Consiglio di Zona 2 ha purtroppo espresso parere favorevole, smentendo sue precedenti delibere contrarie alla Gronda Nord (cfr. Martesanadue,n.51, marzo 2003). Il nuovo tracciato non modifica le caratteristiche dell'infrastruttura autostradale. Gli effetti dannosi alla salute e all'ambiente, al patrimonio storico ed abitativo del quartiere rimangono tutti. L'opposizione continua. Anche sul piano delle osservazioni tecnico-legali ed amministrative. E' quello che stanno facendo altri numerosi cittadini residenti ed abitanti nella prossimità del nuovo tracciato della S.I.N. La lotta contro la Gronda Nord riprende con maggiore forza ed estensione.
Il continuo degrado delle scuole del Trotter L’ultimo tentativo di avere risposte è stato il 15 ottobre, in un incontro/conferenza stampa, con l’assessore all’Educazione Bruno Simini, indetto da Comitato AlFuoco, coordinamento ChiedoAsilo e comitato PaneLatte. Ora, non so se ve ne saranno altri, perché viene voglia di chiamarsi fuori, di rassegnarsi al degrado delle Scuole del parco Trotter, ove i bambini della 5’ di quest’anno (ma, con ogni probabilità, anche quelli che ora frequentano la 4’ e l’anno prossimo si trasferiranno nel medesimo padiglione) usufruiscono di bagni di fortuna posti fuori dall’edificio, poiché un incendio occorso UN ANNO FA, ha danneggiato il tetto dell’ala del padiglione che ospitava i servizi. Viene voglia di chiamarsi fuori perché ne sono stati fatti di tentativi per svegliare la coscienza della nostra Amministrazione Comunale: assemblee con i genitori, alcune alla presenza di consiglieri di zona e comunali, lettere e solleciti da arte della Presidenza della Scuola, persino un incontro tra genitori e il responsabile della Manutenzione del Comune di Milano, ing. Frezza. In quell’occasione, il suddetto aveva preso personalmente visione dei danni, quando erano già passati sei mesi dall’incendio, e aveva telefonicamente intimato ai suoi subalterni di venire a cambiare il cellophane sopra le tegole rotte. “Non ci sono fondi” è stato il grido di allora, subito dopo, dietro richiesta del gruppo dei genitori presenti, aveva promesso di fare un preventivo. Almeno quello. Sono girate svariate voci. Si faranno i lavori durante le vacanze di Pasqua, poi si faranno durante le vacanze estive; non si è visto nulla, né preventivo né lavori, ma ciò che disarma è che nessuno più ne parla. Anche nell’incontro/conferenza stampa è stato chiesto all’assessore Simini di dare conto del disastro in cui versano 500 scuole di Milano. Lui fa raffronti con le precedenti gestioni e con le altre città italiane, raffronti in cui, ovviamente, esce vincente. Ma non risponde. Lo stile è quello che ormai gli italiani, e quindi ancor di più i milanesi, dovrebbero conoscere: promesse di intervento, comunicati stampa a raffica, in cui si dichiarano stanziamenti dichiarati a bilancio per la manutenzione delle scuole, con addirittura la ripartizione di spessa in lotti di assegnazione, subito superati da altri successivi o da qualche dichiarazione raccolta negli svariati incontri. Ma, nei fatti il grido è uguale a quello di allora: “Non ci sono fondi”. Ma è possibile pensare che il Comune di una città che ospita manifestazioni di rilevanza internazionale come Milano, nel suo bilancio non possa destinare quanto occorre a fare in modo che le sue Scuole pubbliche siano dignitose? E non si parla solo dei bagni del padiglione Da Feltre del parco Trotter, ma anche di aule con porte a vetri rotte, di pareti interne scrostate, di tegole pericolanti e si potrebbe continuare all’infinito. Ci prepariamo ad un altro inverno in cui i nostri bambini dovranno uscire all’aperto, con i loro giacconi, per potere andare al bagno. Invitiamo l’assessore Simini nella nostra Scuola, lui che dice di stare nelle sue scuole tantissimo tempo. Venga, Assessore, anche a pranzo, come dice di fare quasi ogni giorno; ricordi, però, prima di uscire, di usare il bagno del suo ufficio. Il nostro, quello del padiglione Da Feltre, è proprio disagevole. Lella Trapella Chiarini
I canali. L’ acqua riempie gli occhi e l’ animo di chi osserva questa città adagiata sui suoi canali, di chi ammira da uno dei milleduecento ponti che la attraversano il lento sciabordio che segna il tempo che passa.Le House-boats, case galleggianti ricavate da antichi barconi (ce ne sono più di 2000), avvertono in maniera lampante che l’ acqua non è un’ attrazione turistica ma un modo di concepire la vita peculiare dei cittadini di Amsterdam. Il modo migliore per avere un’ impressione della città è lasciarsi trasportare dal suo ritmo sconnesso di ponti, vicoli e strade solcate dall’ acqua. Il centro è circondato da tre cerchie di canali scavati nel ‘600 per fare spazio alle dimore della nuova borghesia mercantile che si stabiliva nella città. Attraversando radialmente tale cerchia si ammirano le splendide abitazioni dei mercanti che sorgono su questi imponenti canali. Arrivati in centro i canali si stringono, insieme alle case, che raggiungono larghezze minime da guinness. Il cuore della città. Gironzolando a piedi nel centro di Amsterdam si incontra l’ animo della città. Partendo dalla piazza del Dam (diga) si snoda un itinerario variegato che ci permette di scoprire il cuore antico della città. Nella piazza, animata da un chiassoso luna-park itinerante, si incontrano la Chiesa Nuova, sconsacrata e divenuta spazio per esposizioni d’ arte, e l’ ex Municipio, divenuto poi Palazzo Reale. Allontanandoci un po’ dalla piazza incontriamo il Beghinaggio, una sorpresa che si nasconde agli sguardi indiscreti: a pochi passi dal caos una piazzetta circondata da alte mura ospita le casette con giardino delle “beghine”, donne dedite alla preghiera, che si sono ritagliate quest angolo di pace nel cuore della città. Usciti da questo “villaggio nella città” ci imbattiamo nella via dello shopping, Kalverstraat: il contrasto è impressionante. Arte e cultura. Tra i numerosi musei della città, il Rijskmuseum, ospitato in un vasto edificio di fine ‘800, conserva un numero imponente di opere di pittura olandese, come la celeberrima Ronda di Notte di Rembrandt e alcune opere del celeberrimo Vermeer. Per gli amanti di Van Gogh esiste un’ esposizione permanente dedicata al pittore fiammingo all’ omonimo museo Van Gogh, che ospita più di 200 quadri e 500 disegni che coprono l’ intera carriera del pittore. Il Tropenmuseum (museo dei tropici) è un museo etnologico-antropologico che presenta in maniera molto realistica scene di vita nei paesi della fascia tropicale e subtropicale con numerose installazioni interattive. Di martedì e di mercoledì, al Muziektheater e al Concertgebouw si tengono concerti gratuiti di musica da camera, all’ ora di pranzo…un’ottima maniera per rilassarsi dopo una mattinata alla scoperta dei capolavori dell’ arte fiamminga! I caffè. Ad Amsterdam esistono due tipologie di locali nei quali è possibile rifocillarsi dal freddo. I “bruine cafès” (caffè scuri) sono locali antichi. Dalle pareti consunte, dai banconi in legno e dalle vecchie stufe, in questi posti è possibile respirare un po’ dello spirito marinaresco che fece grande la città. I “caffè bianchi” sono agli antipodi: cattedrali del post-moderno e dell’ High-Tech, sono punto d’ incontro di giovani e non che animano un calderone culturale che riproduce il Meltin Pot di etnie , idee, colori della città. Ma ad Amsterdam esiste anche un’ altro tipo di caffè-perché essere ipocriti? Nei coffee-shop, distribuiti per lo più nel centro della città, sulla base di una politica moderatamente liberale in fatto di droghe leggere, è possibile acquistare hashish e canapa da fumare. Non lasciamoci andare a facili giudizi; solo un dato di fatto: il mercato illecito ha sicuramente diminuito i suoi introiti da quando tali generi possono essere acquistati regolarmente. Il “Red light district”. Il quartiere a luci rosse di Amsterdam non può non essere visitato. A due passi dal centro si trovano un numero ragguardevole di “vetrinette” dalle quali ammiccano giovani e meno giovani donne che si offrono al mercato. Anche in questo caso prima di scagliarsi in moralismi spiccioli bisogna pensare che il “mestiere più antico del mondo” viene praticato in ogni angolo del globo. La differenza è che qui ad Amsterdam chi svolge tale professione paga le tasse, possiede un “ufficio”-e quindi non è costretto al freddo e alla pioggia- e ogni due mesi deve sottoporsi ad un controllo sanitario. A prescindere da queste considerazioni, un giro nel quartiere a luci rosse è d’ obbligo per riuscire ad intuire lo spirito liberale che anima la città. Andar per mercati. Il mercato delle pulci di Waterlooplein gode di fama mondiale. Curiosando tra le numerose bancarelle si trovano gli articoli più svariati, dalle biciclette ai vestiti a vere chicche di modernariato. In Muntplein, invece, si tiene l’ originale mercato dei fiori, realizzato su “bancarelle galleggianti”. Oltre ai fiori freschi di ogni tipo-re fra tutti il tulipano- si possono trovare bulbi e sementi varie, per ricreare sul balcone lo spettacolo di colori proposto dal mercato. Una curiosità: proprio vicino al mercato si trova il Christmas Palace, un negozio che vende per tutto l’ anno addobbi per il natale! Emanuele Preti Una guida perfetta per visitare Amsterdam è la guida Routard, edizioni Il Viaggiatore, euro 13,50 presso libreria il ponte.it-via delle Leghe,5 Milano. Si ringrazia per la collaborazione l’Ente Nazionale Olandese per il Turismo.
|